Rivellini: Ora è ufficiale, per la prima volta Delegazione Ue-Cina si riunirà a Napoli
Mag 6th, 2010 | Di cc | Categoria: Esteri
L’onorevole Enzo Rivellini, Presidente Delegazione interparlamentare Europa - Cina, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «È con grande soddisfazione che posso ufficializzare l’accordo sottoscritto stamani, frutto di mesi di lavoro col governo cinese e col Parlamento Europeo, di ospitare a Napoli la riunione della delegazione UE - Cina il 17, 18 e 19 giugno prossimi. Il lavoro è stato difficile perché sarà la prima volta che una Delegazione interparlamentare si svolgerà al di fuori di Bruxelles o Strasburgo ed è significativo che questa prima volta avvenga con la più importante delegazione europea ovvero quella Ue-Cina.
Il programma di massima degli incontri italiani e napoletani è il seguente:
giovedì 17 giugno: arrivo della Delegazione a Napoli e cena presumibilmente a Castel dell’Ovo;
venerdì 18 giugno: incontri istituzionali in mattinata e successivamente lavori ufficiali della Delegazione che dovrebbero svolgersi al Maschio Angioino; ai lavori della Delegazione saranno invitati associazioni ed enti per concretizzare quest’appuntamento nel modo più proficuo; in serata visita agli scavi di Pompei e cena;
sabato 19 giugno: conferenza stampa di bilancio dei lavori della Delegazione.
È importante inoltre sottolineare che stamani, dopo trattative e incontri, si è deciso di discutere e possibilmente sottoscrivere a Napoli tre importanti accordi:
1) Turismo culturale: confronto tra Impero dell’Aquila e Impero del Dragone; questo dossier prevede una serie di partnership con il governo cinese e gli enti culturali e turistici comunitari ed italiani affinché si istituzionalizzino e si agevolino scambi turistico - culturali tra Europa e Cina. Naturalmente poiché si parla dell’Impero dell’Aquila, cioè dell’impero romano, particolarmente interessata saranno Italia e Campania: non a caso a giugno ci sarà la visita alla Pompei di notte.
2) Sanità: avviare scambio di informazioni tra modello sanitario cinese ed europeo visto che la salute umana è di tutti ed istituzionalizzare un incontro annuale da svolgersi alternativamente una volta in Europa ed una in Cina servirà a scambiarsi le innovazioni più utili. All’incontro di giugno saranno invitati un Istituto universitario di eccellenza, gli atenei e gli ospedali napoletani per iniziare questo primo confronto sui diversi modelli e sistemi sanitari.
3) Formazione: un importante accordo per realizzare in Europa in una Università (che sogno sarebbe se questa fosse addirittura napoletana) un super master per super laureati orientativamente con un centinaio di partecipanti di cui metà cinesi e metà europei.
Da poco meno di un anno che sono europarlamentare ho posto tra le mie priorità proprio la realizzazione di un accordo come questo per mettere al centro della discussione politica internazionale l’Italia e la città di Napoli. Era un obiettivo molto ambizioso ed averlo raggiunto in poco tempo è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio».