RISULTATI ELEZIONI INGLESI E RISVOLTI ITALIANI

Mag 7th, 2010 | Di cc | Categoria: Esteri

elezioni-inglesi.jpgI risultati delle elezioni inglesi , con la vittoria , netta ma non sufficiente per la conquista della maggioranza assoluta, dei conservatori di Cameron lasciano prevedere un lungo periodo di instabilità nel Regno Unito . I 326 voti necessari per la maggioranza potrebbero essere raggiunti con accordi di coalizione , al momento altamente improbabili . Importante però a questo punto , anche per trarne un insegnamento per la situazione politica italiana ,  analizzare i l risultato ottenuto dal terzo partito , il liberale di Clegg. Il personaggio sembrava l’outsider capace di stravolgere ogni vecchia logica . Giovane , brillante , era riuscito a far breccia in larga parte dell’opinione pubblica . Dopo il brillante comportamento nei dibattiti televisivi I sondaggi lo davano per sicuro al secondo posto immediatamente dopo i conservatori . Invece il suo partito non solo ha mantenuto la terxa posizione ma ha anche perduto almeno 5 seggi . Ecco che si dimostra come in un sistema bipolare , anche se imperfetto , non ci sia spazio per le terze forze . Riscuotono simpatia , sembrano sfondare nei sondaggi , ma alla fine il risultato non li premia . Il caso  Clegg  sembra rispecchiare  quello di qualche personaggio della vita politica italiana, pensiamo a Rutelli , a Casini e , perché no anche a Fini , che vorrebbero superare il bipolarismo con la loro “terza via ” . Malgrado i sondaggi favorevoli , malgrado la simpatia , trasversale , che riscuotono nell’opinione pubblica , alla fine il loro progetto politico risulta perdente . L’elettorato è stanco di compromessi , di accordi tra partiti , di spartizione di poltrone e quindi ,alla resa dei conti,  non vota il “brillante , intelligente e simpatico” ma sceglie una delle due coalizioni pù forti . L’ Inghilterra è capace immediatamente di tornare al voto. Non è una nazione che può accettare un lungo periodo di instabilità. Ed allora il caso Clegg  si sgonfierà. Lo capiscono i nostri alla disperata ricerca di un terzo polo ? (MEF)

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento