Presentazione libro: “Crescere ai margini. Educare al cambiamento nell’emergenza sociale”
Dic 11th, 2011 | Di cc | Categoria: Spettacoli e CulturaBambini della provincia di Napoli “oltre il rischio”, bambini violati, maltrattati, abbandonati, che vivono queste dimensioni violente come esperienza quotidiana, dando per scontato che le cose non possano che essere così: questo il focus della ricerca-intervento del Progetto Integra che ha coinvolto in un progetto educativo decine di bambini di famiglie a rischio dell’area flegrea.
“Crescere ai margini. Educare al cambiamento nell’emergenza sociale” è il libro di Fausta Sabatano che racconta questa esperienza e che sarà presentato martedì 13, alle ore 17, all’Auditorium del Seminario Vescovile di Pozzuoli (via Campi Flegrei, 12).
Saluti di don Fernando Carannante (Vicario Episcopale alla Carità e Direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli) d interventi degli educatori impegnati nel progetto.
Seguirà tavola rotonda, “L’educazione al cambiamento come educazione di comunità”, coordinata da Antonia Cunti (Università Parthenope) a cui parteciperanno Roberto Farnè (Università di Bologna), Giuseppe Milan (Università di Padova), Marco Guerra (LudoVico), Cesare Moreno (Maestri di Strada), Bruno Scuotto (Presidente del Gruppo Piccola Industria dell’Unione Industriali di Napoli).
Conclude monsignor Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli.
Modera Nello Mazzone, giornalista de “Il Mattino”.
Il Progetto Integra è promosso dalla Diocesi di Pozzuoli e sostenuto con i finanziamenti provenienti dall’8 per 1000 della Caritas Italiana.
Educare al cambiamento significa sollecitare bambini ed adulti a guardare la realtà attraverso nuovi filtri interpretativi, frutto anche di esperienze diversificate ed inedite, e a pensarsi in modo diverso, laddove il futuro non sia più deterministicamente connesso ad un destino familiare e territoriale, bensì progetto autonomo per il benessere e la piena realizzazione di se stessi. Il primo piano del progetto è, pertanto, l’educazione al cambiamento attraverso il lavoro educativo inteso come lavoro di relazione in cui si compie la circolarità tra i pensieri e le azioni. In questo processo risiede la qualità dell’agire educativo e, di conseguenza, la possibilità, per l’educatore, di vivere la relazione anche come una pratica autoformativa attraverso cui imparare ad educare e, per il bambino, di sperimentare un percorso per la cura di sé e degli altri.
La presentazione del libro gode del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli.
Fausta Sabatano è dottore di ricerca in Pedagogia della formazione ed assegnista presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. I suoi principali interessi di ricerca si riferiscono alla formazione degli educatori, finalizzata allo sviluppo di competenze trasversali e riflessive. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Corpo e disagio nel Progetto Integra, in A. Cunti (a cura di), La rivincita dei corpi. Movimento e sport nell’agire educativo, Franco Angeli 2010; Le competenze relazionali in ambito sanitario. Per una formazione all’agire riflessivo (con A. Cunti e F. Lo Presti), Carocci 2010; La formazione del soggetto per lo sviluppo organizzativo. Modelli pedagogici e strategie di intervento (a cura di), Liguori 2007.