L’ARTE DEL FUOCO
Dic 18th, 2011 | Di cc | Categoria: Cronaca di NapoliLo Science Centre di Città della Scienza dedica un’intera giornata, Domenica 18 Dicembre 2011, all’antica arte pirotecnica, spiegandone le caratteristiche, i termini tecnici, le attrezzature necessarie e gli artifizi che s’impiegano per uno spettacolo.
Inventata in Cina nel I secolo, è arrivata in Europa solo verso la seconda metà del XIII secolo, quando un monaco tedesco, Bertold Schwartz, scoprì per la prima volta la polvere da sparo. L’arte pirotecnica è molto radicata in Italia e la scuola tradizionale napoletana è conosciuta in tutto il mondo per gli scenari barocchi e di festa che evoca nell’immaginario collettivo.
Oggi l’arte pirotecnica è oramai supportata dalla più moderna tecnologia: computer, centraline di lancio, batterie multiple, per realizzare uno spettacolo sicuro, incantevole e coinvolgente, fatto di luci, di fumo e di rumore.
Alle ore 12 sarà possibile incontrare Ciro Scudo, esperto pirotecnico dell’azienda Pirotecnica Vesuvio, una delle più antiche d’Italia fondata dal bisnonno alla fine dell’800, conosciuto come “il mastro”, che mostrerà materiali e strumenti del mestiere, spiegherà le fasi di allestimento ed esecuzione di uno spettacolo di fuochi d’artificio e mostrerà filmati di alcuni spettacoli prodotti.
Alle ore 11 ed alle ore 13 al “bar della chimica”, tra provette e pipette, si osserveranno alcune delle reazioni chimiche della pirotecnia ed i meccanismi chimici che determinano i colori, i rumori e gli effetti dei fuochi d’artificio.