Donna Summer:la regina della disco music

Mag 24th, 2012 | Di cc | Categoria: Spettacoli e Cultura

donna-summer.jpg

La scomparsa di Donna Summer lascia un vuoto incolmabile nella disco music. Vogliamo qui ricordare le tappe salienti della sua carriera.

Donna nasce a Boston nel 1948;terza di 7 figli decide di lasciare Boston per cercare fortuna in Germania.

Viene scritturata per la versione tedesca del musical “Hair” e trova anche l’amore in Helmut Sommer.

Giorgio Morder si accorge di lei e le fa incidere il suo primo grande successo:”The hostage”.

L’affermazione in USA avviene con la canzone “Love to love you baby” nel 1975.

La traccia originale dura ben 17 minuti!

La musica di Donna Summer diventa un mix di disco,elettronica e techno.

Nel 1979 la consacrazione con una canzone indimenticabile ossia “Hot stuff”.

Il singolo scala tutte le classifiche e le fa vincere un Grammy come “miglior cantante femminile”.

In seguito arriveranno altri successi come “On the radio” e il mitico duetto con Barbra Streisand in “No more tears (enough is enough)”.

Gli anni 80 vedono una battuta di arresto alla sua carriera non solo per la nascita delle due figlie,ma anche per una dichiarazione omofoba attribuitale dalla stampa.

Donna Summer affermerà la totale estraneità alla vicenda e appoggerà la comunità gay in particolare la Gay Men’s Health Crisis.

Negli anni 90 ritorna alla ribalta duettando con star come Liza Minelli e Andrea Bocelli.

Dopo aver vinto 5 grammy, 6 american music awards, 24 dischi d’oro e aver venduto 130 milioni di dischi nel mondo, riceve anche l’ambita stella sulla “Hollywood. Walk of fame” nel 1994.

Nel 2008 torna con un album di inediti.

Nel 2012 il cancro non le dà scampo e muore il 17 maggio.

La musica di Donna Summer rappresenta la base di tutta la musica black degli anni odierni.

Tutte le cantanti femminili non possono esimersi da omaggiare questa grande artista e soprattutto non possono creare,produrre e incidere una canzone senza ispirarsi alla sua musica.

Basti pensare ai campionamenti musicali della canzone “Love to love you baby” che ha utilizzato Beyoncè, quelli di “I feel love” utilizzati da Madonna e la rilettura di “Hot stuff” delle Pussycat dolls.

Donna Summer ha caratterizzato un’epoca legata al sogno dello svago,della discoteca come luogo magico e consacrato dal successo del film “La febbre del sabato sera”.

La voce della Summer rende vivo l’interesse del popolo per una forma di evasione dal reale:una valvola di sfogo dal quotidiano dedito al lavoro e all’efficienza.

La musica diviene regina,lo stare in pista occasione di rivalsa,poi la discoteca diventerà teatro di altri drammi mascherati da passatempi, come la droga e l’alcool,che renderanno la musica sfondo e non protagonista.

Donna Summer rappresenta la purezza del sogno evasivo.

Un sogno scevro da connotati negativi e deleteri.

Con la morte di Donna Summer una parte di quel sogno è andata perduta per sempre.

Sabrina Capozzi

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento