Fate attenzione alle partenze, ecco il Piano per l’estate esodo sicuro
Lug 13th, 2012 | Di cc | Categoria: Politica
Al via il piano per l’estate messo a punto da Viabilità Italia – il Centro di coordinamento nazionale del Ministero dell’Interno, che ha elaborato il calendario con la previsione delle giornate con traffico intenso e possibili criticità (bollino nero per la giornata di sabato 4 agosto) al fine di fornire ai cittadini uno strumento di consultazione utile per favorire partenze consapevoli e responsabili. Il documento, disponibile sui siti internet interno.it e poliziadistato.it (http://www.poliziadistato.it/articolo/view/26585/) individua le direttrici a rilevanza nazionale maggiormente interessate dal traffico turistico:
· Liguria (autostrade A/10; A/12; A/6; A/7 ed A/26)
· Friuli Venezia Giulia – Veneto – Trentino Alto Adige (autostrade A/4; A/22; A/23; A/27; A/28)
· Emilia Romagna (autostrade A/1 e A/14 Bologna - Taranto)
· Lazio – Campania (autostrada A/1 Roma - Napoli)
· Campania – Basilicata – Calabria (autostrada A/3 Salerno – Reggio Calabria)
· Puglia (autostrada A/14)
· Sicilia (autostrade A/18, A/19; A/20 e A/29)
Al riguardo prevede:
- l’indicazione delle misure informative e di assistenza per gli utenti in viaggio, quali l’attivazione di presidi multi operativi in alcune aree e sanitari nelle aree di servizio;
- l’elenco cantieri inamovibili su autostrade e strade extraurbane principali;
- l’impiego dei Reparti Volo della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri su tutto il territorio nazionale, per coordinare più efficacemente le unità operative e acquisire rapidamente le informazioni sul traffico;
- l’individuazione di itinerari alternativi alle autostrade, presidiati da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizie locali, da utilizzare in caso di criticità;
- le misure di coordinato intervento di Vigili del Fuoco, Anas, Concessionarie autostradali, volontari della Protezione Civile, per assistere in maniera efficace e costante le persone in viaggio.
Nel piano vengono fornite delle informazioni anche per chi sarà diretto in Slovenia e Croazia, al fine di fluidificare quanto più possibile il traffico lungo l’autostrada A4, in particolare a ridosso della barriera di Trieste-Lisert: dalle modalità di acquisto della c.d. “vignetta” per la percorrenza delle autostrade slovene, ai nuovi documenti necessari per il viaggio all’estero dei minori.
Un’apposita scheda è dedicata anche alla messa in funzione del nuovo sistema “Vergilius”, grazie alla collaborazione tra Anas e Polizia Stradale, per la rilevazione della velocità media su alcune tratte stradali extraurbane interessate da un significativo fenomeno infortunistico. I dispositivi - già installati - entreranno in funzione, in via sperimentale, dalla seconda metà di luglio, nelle seguenti tratte stradali:
• SS 1 Aurelia: ai km 11+950, 15+700 e 23+500;
• SS 7 quater Domitiana: ai km 44+500 e 54+300;
• SS 309 Romea: ai km 1+680 e 7+080.
L’IMPEGNO DELLA POLIZIA STRADALE
La Specialità rafforzerà i propri dispositivi di prevenzione e contrasto dei comportamenti di guida più pericolosi e per l’assistenza costante delle persone in viaggio, specie in caso di criticità e disagi.
Saranno nel dettaglio attuate le seguenti misure:
- incremento delle pattuglie nelle giornate a “rischio” per il traffico (indicate nel calendario di Viabilità Italia);
- dislocazione equipaggi in moto in autostrada, più agili per gli interventi in caso di criticità;
- maggiore flessibilità e visibilità delle pattuglie della Polizia Stradale in autostrada con soste frequenti nelle aree di servizio, nelle piazzole e nei caselli;
- incremento dei controlli con etilometri e precursori, per il contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
- impiego di pattuglie delle squadre di polizia giudiziaria per il contrasto della criminalità, soprattutto nelle aree di servizio e di parcheggio autostradali;
- utilizzo costante delle tecnologie disponibili per l’accertamento delle violazione in materia di velocità, sorpasso ed uso delle corsie di emergenza;
- attento monitoraggio delle condizioni del traffico, in stretto contatto con gli enti proprietari e concessionari delle strade, per l’eventuale attivazione tempestiva di deviazioni su percorsi alternativi in caso di criticità;
- servizi di infomobilità “on the road” in collaborazione con Rai-Isoradio nei week end maggiormente trafficati (3-5 agosto; 17-19agosto);
- costante e continua informazione al CCISS, Isoradio ed agli organi d’informazione radio-televisivi locali sulle condizioni di percorribilità delle strade per i necessari avvisi all’utenza.
Nei mesi di luglio ed agosto 2012
- 1.450 pattuglie automontate;
- 100 pattuglie in moto;
- 150 pattuglie delle squadre di polizia giudiziaria, in abiti borghesi, per il controllo delle aree di servizio in autostrada
Tecnologie a disposizione:
- 320 portali “Tutor” attivati per il controllo della velocità media lungo circa 3.000 km di autostrade;
- 14 portali “Vergilius” attivati per il controllo della velocità media lungo circa 60 km di strade statali;
- 400 misuratori di velocità in postazione mobile;
- 800 etilometri e 2.100 precursori per il controllo dei conducenti.