Ma il Pd fa in Aula ostruzionismo

Lug 19th, 2012 | Di cc | Categoria: Politica

Ci mancava solo l’Aventino nel repertorio di un Pd sempre più in confusione. E invece il richiamo dell’asse con l’Idv ha fatto scattare al Senato la scelta peggiore che una forza politica possa fare: non partecipare per protesta ai lavori parlamentari. Ma cos’è successo di tanto grave da indurre Finocchiaro e Bersani a definire la situazione “al limite della sostenibilità”? Semplicemente, è stata bocciata la proposta del Pd, appoggiata anche da Idv e Udc, di accantonare il tema delle riforme costituzionali per dare spazio a un esame più approfondito della spending review, del decreto sul terremoto e del trattato di Lanzarote.

A fronte di questo risultato, il Pd si è messo sulle barricate annunciando di voler disertare i lavori in commissione per ripresentarsi soltanto mercoledì, quando sono previste le votazioni in aula, e accusando Pdl e Lega di affossare le riforme istituzionali.

Eppure, quando nel 2001 l’allora maggioranza di centrosinistra approvò da sola, a legislatura ormai finita, la revisione del Titolo V della Costituzione, il Polo della libertà, pur criticando metodo e sostanza di una riforma che si sarebbe poi rivelata sciaguratamente inopportuna, fece in Parlamento la sua motivata opposizione senza mettere in campo azioni istituzionalmente destabilizzanti. E non mise in dubbio l’imparzialità dei presidenti delle Camere, come sta facendo ora la sinistra nei confronti di Schifani, che anche in questa occasione si è comportato in maniera ineccepibile.

Ma c’è di più: quella decisa dal Pd è stata una vera e propria fuga per evitare di partecipare al voto di un emendamento bipartisan sul ripristino dell’immunità parlamentare. Proprio così: l’emendamento firmato da un senatore del centrodestra e da uno del centrosinistra avrebbe sicuramente spaccato il gruppo democratico, e allora la Finocchiaro ha pensato bene di abbandonare i lavori.

Ma, a parte questa che non è certo una novità, va detto chiaro e tondo che i tempi per approvare la riforma costituzionale ci sarebbero ancora, se il Pd recedesse da una posizione ostruzionistica che non ha senso.

La proposta del Pdl, infatti – semipresidenzialismo alla francese, Senato federale e riduzione del numero dei parlamentari – non è improvvisata, ma frutto di un lunghissimo confronto in Parlamento che era iniziato addirittura all’epoca della bicamerale presieduta da D’Alema.

Il tempo del governo dei tecnici avrebbe dovuto servire alle forze politiche – si era detto – per portare finalmente a termine le riforme istituzionali. Il Pdl, coerentemente, ci sta provando. Il Pd no, e se non sarà diminuito il numero dei parlamentari, oggi come nel 2006, la responsabilità sarà esclusivamente del centrosinistra, che ne dovrà rispondere agli elettori.

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento