Arriva “Fuoriclasse” progetti e idee per una scuola protagonista
Nov 12th, 2013 | Di cc | Categoria: Scuola e GiovaniSono quattro i temi centrali su ci si concentra “Fuoriclasse” una serie di progetti e di idee per una scuola protagonista nel Lazio. Le parole chiave sono autonomia, manutenzione scolastica, memoria e cultura su cui la giunta regionale ha messo a disposizione oltre 83 milioni di euro. Le misure sono state presentate a una folta rappresentanza di operatori del mondo della formazione scolastica dal governatore Nicola Zingaretti, dal vicepresidente e assessore Formazione, Ricerca, Scuola e università, Massimiliano Smeriglio e dall’assessore Infrastrutture, Politiche abitative, Ambiente, Fabio Refrigeri. Di questi 83,3 milioni di euro 2,1 milioni di euro sono assegnati al bando “On Demand” una misura pensata e realizzata dalla Regione, per implementare il protagonismo e la progettualità delle scuole, possono partecipare scuole e associazioni del territorio con progetti specifici per attuare percorsi a cui didattici a favore degli studenti della regione. Gli ambiti di intervento previsti sono tutti strettamente attinenti al miglioramento della vita scolastica dei giovani, con al centro il tema della conoscenza come fattore di crescita collettiva e individuale.
Gran parte del finanziamento – 81,5 milioni di euro – è stato indirizzato dalla giunta Zingaretti dal bando sulla manutenzione scolastica e divisi in due bandi: il primo da 14 milioni di euro vengono finanziati dal ‘Decreto del fare’ per la bonifica, riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole del Lazio. Le domande di finanziamento pervenute sono state 397, 162 quelle ritenute ammissibili. Sono interventi immediatamente cantierabili. Il secondo bando da 67,5 milioni di euro è stato pubblicato dalla Regione per il triennio 2013-2015 finanzia un programma straordinario per il recupero e messa in sicurezza dell’edilizia scolastica. Il bando e aperto e scadrà il 21 novembre di quest’anno. Nel progettare una scuola più moderna, sicura e funzionale, la Giunta Zingaretti inoltre ha deciso offrire spazio nei prossimi anni ad alcuni temi e iniziative che sono giudicati fondamentali nel corso di crescita didattico e personale delle ragazze e dei ragazzi che ogni giorno frequentano le scuole e gli istituti del Lazio: la Memoria e la Cultura.
MEMORIA - Viaggio della Memoria - Il viaggio si svolgerà ad aprile del prossimo anno con un progetto articolato che sarà strutturato in due fasi principali. La prima, preparatoria al viaggio ad Auschwitz e Cracovia, prevede la realizzazione di momenti seminariali di approfondimento sui temi della Shoah e della Seconda Guerra Mondiale con gli studenti e i professori delle scuole che aderiscono all’iniziativa. La seconda fase, rappresentata dal “Viaggio della Memoria” vero e proprio, si svilupperà in tre giornate di lavoro a Cracovia, Auschwitz e Birkenau.
1943 - 1945. Settant’anni dopo: la memoria della Il Guerra Mondiale nella regione Lazio - Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un’ampia e documentata ricostruzione dei fatti, dei protagonisti, dei luoghi che segnarono le vicende del biennio finale della Seconda Guerra Mondiale nel Lazio attraverso la realizzazione di un portale internet come mostra virtuale e luogo di documentazione per le scuole e un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Banca della Memoria della regione Lazio - Realizzazione di un “portale della Memoria” che conterrà immagini, ricordi, testimonianze e racconti di vita delle persone nate prima del 1940; le interviste e i video saranno realizzati dagli studenti delle scuole che aderiranno all’iniziativa, dopo la partecipazione ad appositi seminari formativi.
Cinema&Storia e Cinema&Società - La storia del Novecento e la contemporaneità raccontate agli studenti attraverso la partecipazione dei protagonisti del grande cinema italiano per costruire una memoria condivisa raccontate agli studenti attraverso la partecipazione condivisa e per capire meglio quello che eravamo e quello che siamo diventati.
CULTURA United Nations - United Networks Percorsi di formazione alla cittadinanza tramite simulazioni di sedute delle Nazioni Unite nelle quali gli studenti approfondiscono i temi dell’agenda politica internazionale. Dopo avere seguito appositi seminari formativi, gli studenti parteciperanno a sessioni plenarie in lingua inglese a Roma (gennaio 2014), San Francisco, New York e Bruxelles (dicembre 2013-marzo 2014).
Lotta all’omofobia e al femminicidio - Iniziative di contrasto alle discriminazioni basate su genere e orientamento sessuale per superare pregiudizi e comportamenti violenti.
Teatro civile di testimonianza - Rappresentazioni e allestimenti all’interno delle scuole per raccontare l’attualità del passato, il ciclico ripetersi della storia e di come tanti errori potrebbero essere evitati.
Il terrorismo raccontato ai ragazzi - Incontri, lezioni e approfondimento sugli anni di piombo insieme ai testimoni di quei tragici eventi.