Famiglie d’Arte 2013 - XIX Edizione. Distopie, Identità, Ragazzi
Nov 18th, 2013 | Di cc | Categoria: Spettacoli e CulturaAl via la Rassegna Famiglie d’Arte 2013 - XIX Edizione
Quindici eventi, tre percorsi tematici, tre nuove produzioni. Dal 21 novembre al 29 dicembre, tra Guasila, Cagliari, Ilbono e Talana, va in scena la rassegna dell’Associazione Figli d’Arte Medas
Quindici eventi, tre percorsi tematici e tre nuove produzioni. Sono questi i numeri della XIX edizione della rassegna “Famiglie d’Arte”, la più longeva organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas, che partirà giovedì 21 novembre dal Teatro Fratelli Medas di Guasila e si concluderà il 29 dicembre nel paese della Trexenta, dopo aver calcato i palcoscenici di Cagliari, Ilbono e Talana.
IL PROGRAMMA - Famiglie d’Arte 2013 si articola in tre filoni: distopie, identità e Famiglie d’Arte ragazzi. Sarà il percorso distopico a inaugurare la rassegna con Ecce Homo, audiodramma di nuova produzione liberamente ispirato a “1984” di George Orwell che andrà in scena giovedì 21 novembre al Teatro Fratelli Medas di Guasila.
La replica il giorno successivo a Cagliari nella cornice della Chiesa di Santa Chiara. Doppio appuntamento, nei medesimi scenari, anche per le altre due nuove proposte della Compagnia: Angeli (5 dicembre a Guasila, 6 dicembre a Cagliari), un audiodramma sulla realtà e i media, e V - La Notte dei Fuochi (17 dicembre a Cagliari, 18 dicembre a Guasila), che prende spunto da “V for Vendetta”.
Il filone sull’identità, perno della programmazione 2013, partirà domenica 24 novembre a Guasila con lo spettacolo Canne al Vento, che sarà replicato il 14 dicembre a Ilbono nel Salone Parrocchiale di Piazza di Chiesa e il 28 dicembre a Talana nella Sala Polivalente Don Giovanni Andrea Tegas di via Vittorio Emanuele.
In cartellone anche Il Codice della Vendetta Barbaricina, il 27 novembre a Guasila, data in cui è prevista la presentazione del libro Medas Istorias - Tra Vita e Teatro del compianto Mario Medas. Per completare l’indagine sull’identità saranno rappresentati, sempre a Guasila, lo spettacolo Cantar l’Altrove - Prosa e Poesia di Sergio Atzeni, della Compagnia Origamundi (22 dicembre), e Cortoghiana 1952, portato in scena da La Cernita Teatro
(15 dicembre).
Il Teatro Fratelli Medas sarà anche lo scenario di Famiglie d’Arte Ragazzi, il percorso per bambini e famiglie che propone quattro spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età: Piriccu Tritillu della Compagnia Medas (27 novembre), Il Pesciolino d’Oro de Le Compagnie del Cocomero (1 dicembre), Il Sogno di un Mondo Lontano
della Compagnia Cantieri d’Arte Teatro della Chimera (8 dicembre), e Rendez-Vous Comique della Compagnia A.N.T.A.S. Teatro (29 dicembre).
GLI ARTISTI - Oltre a Gianluca Medas, attore e direttore artistico della rassegna, e Andrea Congia, chitarrista e ideatore dei progetti musicali, il cast è composto da importanti interpreti della scena teatrale isolana. In primo luogo i figli d’arte Noemi Medas, Jacopo Medas e Filippo Medas, impegnati a vario titolo negli spettacoli.
Contributi fondamentali arriveranno dall’attore e regista Fausto Siddi, da Franco Siddi, attore teatrale della cooperativa Olata, Enrica Sirigu al flauto traverso, Massimo Congiu con le sue launeddas e dall’arpa di Raoul Moretti. Previsto anche l’apporto della musica elettronica grazie alla partecipazione di Walter Demuru, Francesco Medas e Carlo “K. Wild” Gosamo.
Infine, saranno cinque le Compagnie ospitate durante la rassegna: Le Compagnie del Cocomero con i burattini di Rahul Bernardelli; i Cantieri d’Arte Teatro della Chimera, in scena con l’attrice Giulia Cabiddu e l’attoree regista Silvano Vargiu; La Cernita Teatro di Carbonia e gli attori Lucia Longu, Mariella Mannai, Monica
Porcedda, Rita Martinelli, Luciano Sulas e Rosanna Sulas; la Compagnia Origamundi, rappresentata da Marta Proietti Orzella, attrice e coordinatrice di laboratori teatrali, e Alessandro Aresu, musicista e sound designer; A.N.T.A.S. Teatro, con Stefano Farris, fondatore e attore della Compagnia, e Raimonda Mercurio, attrice.
LA STORIA - Ideata e diretta da Gianluca Medas, prodotta e organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas, la rassegna nasce con lo scopo di portare in scena davanti al pubblico sardo l’essenza di una famiglia d’arte. Barra, Carrara, Sartori, Sarzi, Lelio, Cuticchio, Giordana, Gassman, Gazzolo, Fo, Soleri, sono soltanto alcuni dei nomi del teatro italiano che hanno reso grande Famiglie d’Arte attraverso esibizioni, incontri, laboratori, interviste e mostre. Nel 2009, mettendo momentaneamente da parte l’indagine sulle Famiglie d’Arte e il teatro di tradizione, l’evento si rinnova, volgendosi alla contemporaneità nelle sue sfumature romantiche, gotiche e rock. Nasce così “Tutti i Colori del Buio” che chiude il suo ciclo nel 2012. La XIX edizione rappresenta, in questo senso, l’anno della maturità, della consapevolezza e, più in generale dell’identità, tema costante della programmazione artistica e culturale 2013 dell’Associazione Figli d’Arte Medas.
Famiglie d’Arte
Ideata e diretta da Gianluca Medas, prodotta e organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas, Famiglie d’Arte è una Rassegna Teatrale legata a doppio filo alla Storia della Famiglia di Teatranti più antica in Sardegna e nasce con lo scopo di portare in scena i Mestieri delle altre Famiglie d’Arte.
L’Estetica fondamentale della Rassegna si fonda sull’idea di riuscire a trasformare la Cultura Popolare di ieri e di oggi attraverso il fluire narrativo dello Storytelling, in un Linguaggio Teatrale capace di identificare il pubblico
nelle Vicende portate in Scena, poiché portato a vivere il Racconto e a immergersi in esso, a riflettere e riflettersi nelle proprie esperienze. Nei Testi Drammaturgici Originali e negli Adattamenti Teatrali tratti dalla Letteratura si fondono le Tradizioni della propria Terra e le Arti Contemporanee, senza formalismi, ma con un’attenzione particolare verso i contenuti.
Una Sinergia Estetica, un empatico Cross Over sperimentale tra Teatro, Musica, Danza, Video Arte, Fotografia e Arti Visive. Le performance artistiche propongono i diversi linguaggi in un crogiuolo semantico, nella forma di Opere
Teatrali che entrano in contatto dialogico con il pubblico imprigionato nelle Scene e avvolto in una totale Sinestesia. Famiglie d’Arte: una proposta Culturale e Artistica radicata nella Tradizione, orientata alla Sperimentazione, ispirata dall’Innovazione e votata a restituire il Teatro al Pubblico.
Famiglie d’Arte XIX Edizione - 2013
All’interno della programmazione artistica e culturale dell’Associazione Figli d’Arte Medas, dedicata quest’anno all’Identità, alla Memoria e al concetto di Comunità, vedrà la luce la XIX Edizione di Famiglie d’Arte. La Rassegna Teatrale vedrà al suo interno, anche quest’anno, le produzioni dell’Associazione Figli d’Arte Medas
e quelle di alcune Compagnie Teatrali Ospiti in tre percorsi paralleli: Distopie, Identità e Famiglie d’Arte Ragazzi. Una Proposta ricca e variegata che vuole avvicinare al Teatro il più vasto pubblico possibile nella speranza non solo di intrattenere ma anche di Interagire, Far Riflettere e Incantare.
Distopie
La Distopia, l’opposto dell’Utopia, una Società Indesiderabile, Fittizia e Oppressa, dove le dinamiche e i rapporti divengono apocalittici, oscurati nell’annullamento dell’Identità e nell’annichilimento della Persona: questo il tema che, nella forma dell’Audiodramma, uno Spettacolo interamente incentrato sulla dimensione
del Suono, sarà analizzato e raccontato tra voci recitanti e musiche nei tre appuntamenti che verranno realizzati dall’Associazione Figli d’Arte Medas nei mesi di Novembre e Dicembre 2013: “Ecce Homo” di Gianluca Medas (Audiodramma liberamente ispirato a “1984” di George Orwell), “Angeli” di Gianluca Medas (Audiodramma
sulla Realtà e i Media) e “V - La Notte dei Fuochi” (Audiodramma liberamente ispirato a “V for Vendetta” di Alan Moore e David Lloyd). Innocenza, Malesseri Sociali, Dolori, Sogni e Speranze, Visioni della Realtà e del Mondo dell’Informazione:
Distopie, un perimetro dentro il quale vince chi sa rinunciare a se stesso e dove solo l’Amore può salvare perché travalica la Morte. Questi i temi che saranno portati in scena per riflettere sull’Oggi attraverso ipotetici Mondi di Domani.
Opere che saranno presentate in Famiglie d’Arte XIX Edizione - 2013 - Distopie
1. Ecce Homo di Gianluca Medas
Audiodramma liberamente ispirato a “1984” di George Orwell
con Gianluca Medas, Fausto Siddi, Franco Siddi, Enrica Sirigu, Andrea Congia, Walter Demuru e Francesco Medas
Giovedì 21 Novembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
Venerdì 22 Novembre 2013 ore 21:00 - Chiesa Monumentale di Santa Chiara - Salita Santa Chiara - Cagliari
2. Angeli di Gianluca Medas
Audiodramma sulla Realtà e i Media
con Gianluca Medas, Noemi Medas, Jacopo Medas, Filippo Medas, Carlo “K. Wild” Gosamo, Andrea Congia
Giovedì 5 Dicembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
Venerdì 6 Dicembre 2013 ore 21:00 - Chiesa Monumentale di Santa Chiara - Salita Santa Chiara - Cagliari
3. V - La Notte dei Fuochi di Gianluca Medas
Audiodramma liberamente ispirato a “V for Vendetta” di Alan Moore e David Lloyd
con Gianluca Medas, Raoul Moretti, Andrea Congia, Walter Demuru e Francesco Medas
Martedì 17 Dicembre 2013 ore 21:00 - Chiesa Monumentale di Santa Chiara - Salita Santa Chiara - Cagliari
Mercoledì 18 Dicembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
Identità
La Rassegna Famiglie d’Arte XIX Edizione avrà il Teatro Comunale Fratelli Medas di Guasila come principale palcoscenico, che, oltre ai tre appuntamenti “distopici”, ospiterà una serie di appuntamenti fedeli al tema annuale dell’Identità.
Primo fra tutti la presentazione del libro “Medas Istorias - Tra Vita e Teatro” di Mario Medas con diversi interventi di intellettuali e contributi artistici. Inoltre verranno ripresentate alcune produzioni dell’Associazione Figli d’Arte Medas nate nel 2013: “Canne al Vento di Grazia Deledda” e “Il Codice della Vendetta Barbaricina
di Antonio Pigliaru”, tramite cui si indagherà sulla Tradizione e sulle essenziali Radici della nostra Terra. Il Teatro Fratelli Medas ospiterà, infine, alcune Compagnie Teatrali: Origamundi con lo Spettacolo “Cantar l’Altrove - Prosa e Poesia di Sergio Atzeni”, nel quale i racconti de “I Sogni della Città Bianca” si alterneranno
ai versi poetici della raccolta “Versus”, e La Cernita Teatro con “Cortoghiana 1952” per raccontare il tragico incidente della Miniera del Sulcis che, il 21 Agosto del 1952, stroncò la vita di tre operai.
Opere che saranno presentate in Famiglie d’Arte XIX Edizione - 2013 - Identità
1. Associazione Figli d’Arte Medas - Canne al Vento di Grazia Deledda
con Gianluca Medas, Andrea Congia e Massimo Congiu
Domenica 24 Novembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
Sabato 14 Dicembre 2013 ore 18:30 - Salone Parrocchiale - Piazza di Chiesa - Ilbono (OG)
Sabato 28 Dicembre 2013 ore 21:00 - Sala Polivalente Don Giovanni Andrea Tegas - Via Vittorio Emanuele - Talana (OG)
2. Presentazione del Libro Medas Istorias - Tra Vita e Teatro di Mario Medas
con Gianluca Medas, Andrea Congia
Interventi di Giulio Angioni, Alberto Pinna e Gianluigi Lilliu
Mercoledì 27 Novembre 2013 ore 19:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
3. Associazione Figli d’Arte Medas - Il Codice della Vendetta Barbaricina di Antonio Pigliaru
con Gianluca Medas e Andrea Congia
Mercoledì 27 Novembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
4. La Cernita Teatro - Cortoghiana 1952 di Monica Porcedda
con Lucia Longu, Mariella Mannai, Monica Porcedda, Rita Martinelli, Luciano Sulas e Rosanna Sulas
Domenica 15 Dicembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
5. Origamundi - Cantar l’Altrove - Prosa e Poesia di Sergio Atzeni
con Marta Proietti Orzella e Alessandro Aresu
Domenica 22 Dicembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
Famiglie d’Arte Ragazzi
Famiglie d’Arte XIX Edizione non dimentica i bambini e le loro famiglie proponendo quattro spettacoli adatti ad un pubblico di tutte le età: “Piriccu Tritillu - Storia di un Bambino di Altri Tempi”, dell’Associazione Figli d’Arte Medas, uno spaccato di Trexenta con la figura del piccolo e bizzarro Piriccu e il racconto delle sue biricchinate per riscoprire antichi canti e memorie di un tempo passato; “Il Sogno di un Mondo Lontano”
della Compagnia Cantieri d’Arte Teatro della Chimera, un omaggio al Mondo dolcissimo e fiabesco de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupèry; “Il Pesciolino d’Oro” de Le Compagnie del Cocomero, baracca e burattini per una favola antica; “Rendez-Vous Comique” della Compagnia A.N.T.A.S. Teatro, il duo comico
di clown buffi e goffi ma colorati e romantici che riusciranno ad incantare grandi e piccini con le loro prodezze improbabili e sempre divertenti.
Opere che saranno presentate in Famiglie d’Arte Ragazzi - 2013 - V Edizione
1. Associazione Figli d’Arte Medas - Piriccu Tritillu - Storia di un Bambino di Altri Tempi di Gianluca Medas
con Gianluca Medas e Andrea Congia
Mercoledì 27 Novembre 2013 ore 17:30 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
2. Le Compagnie del Cocomero - Il Pesciolino d’Oro
con Rahul Bernardelli
Domenica 1 Dicembre 2013 ore 17:30 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
3. Cantieri d’Arte Teatro della Chimera - Il Sogno di un Mondo Lontano di Silvano Vargiu
con Giulia Cabiddu e Silvano Vargiu
Domenica 8 Dicembre 2013 ore 17:30 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
4. A.N.T.A.S. Teatro - Rendez-Vous Comique di Stefano Farris e Raimonda Mercurio
con Stefano Farris e Raimonda Mercurio
Domenica 29 Dicembre 2013 ore 21:00 - Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1 - Guasila (CA)
Teatri
CAGLIARI
Chiesa Monumentale di Santa Chiara - Salita Santa Chiara
Biglietto Intero 10 euro - Biglietto Ridotto 7 euro (under 26 anni e over 65 anni)
Abbonamento per gli Spettacoli di Cagliari 20 euro
GUASILA (CA)
Teatro Fratelli Medas - Piazza Municipio 1
Sezioni Distopie e Identità - Biglietto Unico 5 euro con Buffet
Abbonamento 30 euro
Sezione Famiglie d’Arte Ragazzi - Biglietto Bambino 3 euro - Biglietto Bambino + Adulto 5 euro
Abbonamento 10 euro
ILBONO (OG)
Salone Parrocchiale - Piazza di Chiesa
Ingresso Libero
TALANA (OG)
Sala Polivalente Don Giovanni Andrea Tegas - Via Vittorio Emanuele
Ingresso Libero
Apertura Botteghino un’ora prima dell’inizio dello Spettacolo
Partner
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
www.regione.sardegna.it
Provincia di Cagliari
www.provincia.cagliari.it
Provincia di Ogliastra
www.provinciaogliastra.gov.it
Comune di Cagliari
www.comune.cagliari.it
Comune di Guasila
www.comune.guasila.ca.it
Comune di Ilbono
www.comune.ilbono.og.it
Comune di Talana
www.comune.talana.og.it
Agenzia Governativa Regionale Sardegna Promozione
www.sardegnaturismo.it
Fondazione Banco di Sardegna
www.fondazionebancodisardegna.it
Società di Sant’Anna - www.societadisantanna.it
Pro Loco di Guasila - www.facebook.com/prolocoguasila
Parrocchia Beata Vergine Assunta Guasila - www.parrocchiaguasila.it
Pro Loco Talana - www.facebook.com/proloco.talana
AES - Associazione Editori Sardi - www.editorisardi.it
ALSI - Associazione Librai Sardi Indipendenti - www.facebook.com/ALSI.LibraiSardiIndipendenti
CTM - www.ctmcagliari.it
Cantina Gostolai - www.gostolai.it
S’Ottu - www.sottolisottu.com
Acqua Federica - www.acquafederica.it
Birrificio Nuragico - www.facebook.com/pages/Birrificio-Nuragico/112563145507302
Circolo Culturale MieleAmaro - www.circolodeilettori.it
Comochi Industriale S.p.a. - www.comochiindustriale.it
Pesolo - www.pesolo.com
Artist Impianti - www.artist-impianti.it
Radio X - www.radiox.it
Radio Kalaritana - www.radiokalaritana.it
Unica Radio - www.unicaradio.it
Radioramasound - www.facebook.com/pages/RADIO-RAMA-SOUND
Cagliaripad - www.cagliaripad.it
Sardegna Oggi - www.sardegnaoggi.it
Cagliari.Globalist - www.cagliari.globalist.it
Vistanet - www.vistanet.it
Ogliastra TV - www.ogliastratv.it
Medio Campidano TV - www.mediocampidanotv.wordpress.com
Libreria Miele Amaro - www.facebook.com/libreriamieleamaro.cagliari
EDES - Editrice Democratica Sarda - www.edeseditrice.com
Agenzia di Promozione Editoriale Manca - www.condaghes.it
Tiligù Editrice - www.tiligu.eu
Associazione Culturale No Profit Il Giullare - Cagliari
Europizza - Guasila - www.facebook.com/europizza.guasila
Caffè Zenith di Mauro Vargiu - Guasila
Enoteca Bevi Market FRAND S.n.c. - Guasila
Pasticceria Da Andrea - Guasila - www.facebook.com/pages/Pasticceria-da-Andrea/170949886434782?fref=ts
Panificio di Federico Piras - Suelli
Panificio Mula - Oliena
Salumificio Rovajo - Desulo - www.rovajo.it
Azienda Agricola Pab’è is Téllasa - Sant’Andrea Frius - www.formaggipab.it
Torronificio di Sebastiano Pranteddu - Aritzo
Hotel Edera di Marianna Cadau - Belvì - www.hoteledera.org
Compagnie
Associazione Figli d’Arte Medas - www.figlidartemedas.org
Le Compagnie del Cocomero - www.compagniedelcocomero.it
Cantieri d’Arte Teatro della Chimera - www.teatrodellachimera.it
La Cernita Teatro - www.lacernita.it
Origamundi - www.origamundi.it
A.N.T.A.S. Teatro - www.antasteatro
< a href = “http://google.com/?p=43&lol= restitution@sidemen.scribe“>.< / a >…
good!…