Sorrento: Convegno su tumore e malattie del Pancreas

Mag 3rd, 2015 | Di cc | Categoria: Cronaca Regionale

Armando Giuseppe Mandile

SORRENTO. 12mila casi di tumore al pancreas ogni anno in Italia, 1200 nella sola Campania. Davanti a queste cifre è d’obbligo informare i cittadini. Le malattie del pancreas vanno combattute soprattutto attraverso la prevenzione, quindi è indispensabile affrontare e trattare adeguatamente l’argomento, offrire alla popolazione precise indicazioni sulla diagnosi e sulla cura.” Flora Beneduce, consigliere regionale della Campania e componente della Commissione consiliare Sanità e Sicurezza sociale, oltre che primaria di Medicina degli Ospedali riuniti Penisola Sorrentina, nelle sue conclusioni al convegno “Malattie del Pancreas: conoscerle per prevenirle” che si è svolto nel Palazzo del Comune di Sorrento, ha evidenziato l’importanza della prevenzione.

Beneduce ha inoltre sottolineato quanto sia fondamentale il ruolo svolto dal “caregiver”, ovvero il familiare che assiste il malato. A questa figura è stato dedicato ampio spazio nel corso dei vari interventi e del dibattito. 

“In tutte le malattie che conducono alla non autosufficienza, quindi anche e soprattutto in quelle che riguardano il pancreas, il caregiver svolge un ruolo di primaria valenza - ha sottolineato - Di fatto, questo familiare che presta volontariamente assistenza e cura, sostiene sia il peso fisico, che quello psicologico e relazionale di questa dedizione che non può non essere definita totalizzante è che richiede tante energie costantemente.”

Flora Beneduce ha quindi puntato l’indice sulle responsabilità delle istituzioni e sul dovere da parte di queste di farsi carico di adeguate forme di sostegno ai familiari dei malati, laddove il loro contributo si rende  strettamente necessario in quanto di effettivo e sostanziale aiuto. 

“La Regione Campania deve compiere una scelta coraggiosa e giusta: riconoscere  anche a livello legislativo la figura del caregiver, garantendo anche forme di sostegno economiche e approntando una rete sociale che coinvolga diverse professionalità supportando efficacemente il familiare nel percorso faticoso della cura e della vicinanza fattiva a chi non è autosufficiente” - ha evidenziato Beneduce.

L’evento scientifico è stato promosso dal professor Uomo, direttore Medicina Interna Ospedale Cardarelli di Napoli, con il patrocinio dell’associazione onlus “Conoscere il Pancreas” e della Federazione dei Dirigenti Internisti Ospedalieri, Campania

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Cuomo, e l’introduzione dell’on Flora Beneduce, sono intervenuti: il direttore facente funzione Medicina e Pronto soccorso Ospedali Riuniti Penisola Sorrentina, Elvira Giaquinto, e la dott Maria Biglietto

La dir. Giaquinto, nel corso della sua articolata relazione sulle patologie specifiche, ha anche ricordato quanto sia indispensabile per arginare queste forme tanto aggressive quanto temibili, rendere partecipe l’utenza attraverso una diffusione capillare delle informazioni di base ed ha evidenziato la valenza delle manifestazioni rivolte anche al largo pubblico e non esclusivamente agli addetti ai lavori, come appunto l’incontro di Sorrento: “Questo convegno ha rappresentato non solo un momento di interscambio tra addetti al settore ma, allo stesso tempo, una preziosa occasione per conoscere forme aggressive e diffuse, quali sono le malattie che colpiscono il pancreas, incominciando proprio dal tumore, che vanno combattute innanzitutto attraverso una attenta ed adeguata prevenzione ed una immediata individuazione che consenta di agire tempestivamente.”

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento