Arriva anche nei Campi Flegrei la mediazione familiare
Mag 13th, 2015 | Di cc | Categoria: Cronaca RegionaleA Bacoli avviato con successo uno sportello gratuito presso il centro “La Casetta”
Dallo scorso gennaio a Bacoli è attivo tutte le mattine uno sportello di mediazione familiare. Ad ospitarlo presso il proprio centro è “La Casetta Onlus”, che offre gratuitamente il servizio. Si tratta di un’opportunità importante per tutto il comprensorio flegreo, che conosce per la prima volta questo nuovo percorso. La mediazione familiare, infatti, nasce in nord Europa e, nonostante un suo sviluppo, è ancora poco praticata in Italia e in particolar modo in nel meridione.
Ma di cosa si tratta? Ai suoi albori la mediazione familiare punta soprattutto alla tutela dei minori nei casi di separazione. Nel corso degli anni, però, ha esteso il suo campo d’azione ed oggiAggiungi un appuntamento per oggi si affrontano una vastità di problematiche familiari: dai rapporti fra genitore e figli a quelli con i nonni, passando chiaramente per le divergenze di coppia. Si può, quindi, rivolgere allo sportello chi è sposato, chi si sta separando o è già separato da tempo, ma anche coppie di fatto.
Il percorso che si intraprende dura alcuni mesi e a “La Casetta” le professioniste che vi operano hanno già chiuso con successo diverse mediazioni. Il primo passo è quello di creare un rapporto di fiducia col mediatore che a sua volta deve riuscire a riattivare un dialogo fra le parti. Non sempre è facile, ma i benefici di una buona mediazione sono tangibili. Il risultato finale, infatti, è il raggiungimento di un accordo che risolva in maniera costruttiva il conflitto.
La mediazione familiare è particolarmente indicata in presenza di una volontà di separazione. A differenza di altri paesi non è una strada obbligatoria, ma sicuramente consigliabile. Si tratta di un percorso alternativo e complementare a quello legale. L’obiettivo è non creare vincitori e vinti, ma aiutare le parti a parlarsi per trovare un punto di incontro senza che sia un giudice terzo a decidere. Una risoluzione consensuale della controversia crea rapporti più distesi e porta un indubbi beneficio anche economico per le famiglie coinvolte.
L’esperimento flegreo sembra essere partito con piede giusto. In tanti hanno bussato a la porta de “La Casetta” e in solo 4 mesi sono stati già superati i numeri previsti dal progetto iniziale. Molti si sono avvicinati allo sportello grazie alla conoscenza del centro, ma è nata anche una collaborazione con i comuni di Bacoli e Monte di Procida. «La creazione di questo sportello gratuito a La Casetta è un vanto e una grande opportunità per noi e per tutto il territorio flegreo - dice una delle mediatrici - Molti non hanno mai sentito parlare di mediazione familiare e allora è importante avere una giusta informazione».
Per poter avviare una mediazione familiare basta rivolgersi al centro de “La Casetta Onlus”, in via Cappella, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13. Mediatrici professioniste capiranno le problematiche e valuteranno la situazione consigliando, eventualmente, anche supporti diversi, sempre in linea con lo spirito di accoglienza tipico dell’associazione.