INCONTRO STAMPA TRA LE VITTIME DI MAFIA E I GIORNALISTI NAPOLETANI

Mar 9th, 2009 | Di cc | Categoria: Scuola e Giovani

Si avvicina il 21 marzo: giornata importantissima, dal momento che si svolgerà, in Piazza del Plebiscito, la XIV giornata nazionale della memmoria e dell’impegno per tutte le vittime delle mafie, organizzata da Libera ed Avviso Pubblico.

Oggi c’è stato il primo incontro di avvicinamento alla giornata, incontro stampa tra i Familiari delle vittime delle mafie e i giornalisti napoletani, in cui sono stati chiamati in causa Vincenzo Iacopino, Segretario dell’Ordine Nazionale dei giornalisti, Ottavio Lucarelli e Domenico Falco, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, Enzo Colimoro, Presidente dell’Assostampa Napoletana e Claudio Ciotola, Sindaco dell’Assostampa Napoletana.

Ricordiamo che il 21 marzo la manifestazione partirà da Piazza della Repubblica e arriverà fino a Piazza del Plebiscito, dove poi verrà data lettura di tutti i nomi delle vittime e si svolgeranno alcuni momenti di animazione culturale e seminari di approfondimento.

La giornata è quindi dedicata alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie. E’ questo il grande messaggio dato, la voglia e la necessità di convocare tante, tantissime persone per lottare contro tutte le mafie, contro la corruzione politica e gli intrecci tra società e mafia. Il tutto in un’ottica di crescita comune, per continuare a costruire percorsi di libertà, cittadinanza, informazione, legalità, giustizia, solidarietà.

La prima manifestazione sarà realizzata il 19 marzo a Casal di Principe, in occasione del quindicesimo anniversario della morte di don Peppe Diana, in una zona quindi nota per essere il fulcro di numerose attività camorristiche. La seconda manifestazione, invece, si terrà il 21 marzo a Napoli, con l’arrivo dei partecipanti da tutte le parti d’Italia.

Il 21 marzo, allora: tutti presenti a Napoli per manifestare solidarietà e fare concretamente qualcosa. Ad un livello macro, la prevenzione e la lotta alle mafie partono dalle imprese: c’è stato infatti un incontro molto importante al Teatro Trianon, dove grazie alla volontà di Samuele Ciambriello c’è stato l’incontro “100 imprese verso il 21 marzo, Libera impresa libera dalla camorra”.

Ecco il programma dettagliato della giornata, preso dal sito di Libera, www.libera.it:

Il programma della giornata così come i diversi seminari tematici sono ancora in fase di definizione, per questo motivo possono essere soggetti a variazioni, appena avremo le informazioni definitive, provvederemo a informarvi, grazie mille e scusate il disagio.

Programma:

Alle ore 9:00 inizio concentramento in zona Piazza della Repubblica, viale Dohrn.

Confluenza a piedi dalla Stazione Mergellina

Alle ore 10:00 partenza del corteo da viale Dohrn verso Piazza del Plebiscito, durante il corteo verranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie.

Alle ore 12:30 dal palco centrale lettura dei nomi da parte delle autorità, magistrati, giornalisti, familiari delle vittime, e di alunni delle scuole.

Intervento di don Luigi Ciotti

Alle ore 13:30 pranzo

Dalle ore 14:30 svolgimento dei sette seminari tematici

Dalle ore 14:30 animazione in piazza per i più piccoli, con spettacoli di strada e stand per disegnare sui palloncini che verranno liberati durante la giornata

Dalle ore 17:30 inizio del concerto in Piazza Plebiscito:

Caro De Andrè

Fabrizio Varchetta e i Witko

Cuntu di Alessio Di Modica

Harry Loman

A 67

Modena City Ramblers

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento