Lo sviluppo economico e il turismo culturale avvicinano l’Italia alla Tunisia
Mag 18th, 2010 | Di cc | Categoria: Spettacoli e Cultura
La Tunisia è il Paese del nord Africa particolarmente vicino al mezzogiorno d’Italia.Al fine di promuovere la cooperazione finanziaria tra i due Paesi e per far conoscere le possibilità di credito per gli imprenditori, l’Ambasciatore della Tunisia, Habib Achour Instau, ha partecipato al convegno sugli “Strumenti finanziari della cooperazione Italia-Tunisia” tenutosi venerdì 14 presso il Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno. « Instaurare buoni rapporti istituzionali con i Paesi esteri, soprattutto quelli che si affacciano sul Mediterraneo, rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio» lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli. ». Secondo l’Ambasciatore Achour Instau « ci sono grandi opportunità di investimento per gli imprenditori italiani in Tunisia, dove già sono presenti più di 700 imprese. Anche in tempi di crisi si possono creare occasioni se si lavora in partenariato investendo non solo nel turismo, ma soprattutto nell’innovazione, nella tecnologia e nell’informatica». L’Italia è il secondo paese europeo per importazioni ed esportazioni con la Tunisia. Ricordando che nelle scuole della Tunisia si studia anche l’italiano. Il 19 maggio si terrà a Tunisi una tavola rotonda sul ruolo della cultura per lo sviluppo del Paese. La cultura è considerata dal Presidente della Repubblica, Zine el Abidine Ben Alì, come il principale driver per consentire il cambiamento e lo sviluppo sulla strada del progresso sociale e dell’evoluzione. La cultura è al centro del programma presidenziale dal tema “Insieme per affrontare la sfida”. La cultura è un fattore essenziale da approfondire per una corretta politica culturale che tenga ben presente le diversità culturali da preservare. Ed è proprio il turismo culturale che vede il Ministero del Turismo e l’agenzia per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale in prima linea per consentire la fruizione e la conoscenza dei siti archeologici quali ad esempio, solo per citarne alcuni: Cartagine, Dougga, El Djem, Boulla Regia, Sbeitla, Utica. Harry di Prisco