ALIMENTAZIONE: CITTADINANZATTIVA, IN TAVOLA TROPPA DISATTENZIONE

Mag 21st, 2010 | Di cc | Categoria: Salute

Quando si parla di cibi, si pensa non solo alla contraffazione di cui spesso sentiamo parlare, ma anche alla disattenzione che i cittadini mettono nella scelta dei lori stili di vita da rispettare a tavola. La concezione della dieta mediterranea, infatti, sembra quasi essere scomparsa proprio qui che invece dovrebbe essere costantemente ricordata. Non dobbiamo dimenticare che Salerno e’ vicinissima a Pioppi, dove sono stati concepiti i criteri su cui questa si basa. E, invece, le tavole dei salernitani non guardano con interesse questo salutare stile di vita. Tendenza questa diffusa comunque un po’ in tutta Italia”. A dirlo Renato Palumbo, verificatore nazionale qualita’ dei servizi per Cittadinanzattiva nel corso del convegno promosso da Luisa Pellegrino a Battipaglia, nel salernitano, sul tema: “Sos Salute: il falso in tavola”. “E’ inconcepibile - continua Palumbo - che si mangi cosi’ male. I piu’ colpiti sono i bambini. Molti di loro mangiano nelle mense scolastiche dove si fa uso di cibi precotti e poco genuini. E questo porta, tra le altre cose, ad un’obesita’ infantile che e’ allarmante, basti pensare che la percentuale in Campania raggiunge il 35% rispetto ad una media nazionale che sfiora il 15%”. Al convegno, poi, sono intervenuti, tra gli altri, Giandomenico Consalvo (Giunta Nazionale Confagricoltura) che ha parlato della “Tracciabilita’ ed etichettatura a tutela del cittadino” e Giovanni Canora (nutrizionista, Coordinatore Osservatorio Sicurezza Alimentare della Provincia di Salerno), il quale si e’ soffermato su “Alimenti, modalita’ produttive e di trasformazione, malattie correlate e qualita’ nutrizionale”. “Noi, medici di medicina generale - spiega Pellegrino - stiamo assistendo sempre piu’ ad una dilagante richiesta dei nostri pazienti di sapere. I fatti di cronaca, nazionali e non solo, portano alla ribalta sempre piu’ episodi di contraffazione alimentare e alimenti scaduti e poi immessi nuovamente sul mercato con certificazioni fasulle. La gente ha paura. Occorre una azione di sinergia fattiva a tutela dei cittadini”. (AGI)

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento