Ritorna Internazionale Kids a Reggio Emilia, il primo festival di giornalismo per bambine e bambini
Apr 24th, 2025 | Di cciotola | Categoria: SportTorna dal 9 all’11 maggio Internazionale Kids a Reggio Emilia il primo festival di giornalismo per bambini, promosso dall’omonimo mensile che porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 ei 13 anni. Per tre giorni la “città dei bambini” diventa laboratorio di idee e si apre a conoscenze e scoperte , con un focus sull’attualità , sempre nel segno della promozione dell’educazione dei giovani e della cittadinanza attiva.
I temi ei luoghi. Il festival è organizzato dal mensile Internazionale Kids , dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione Palazzo Magnani. A Reggio Emilia si parlerà di Medio Oriente ed Europa , femminismi e ambiente , ghiacciai e foreste , poesia e k-pop , famiglie e fumetti e, per la prima volta, il festival si arricchirà di una rassegna di documentari per bambine e ai bambini. Scrittrici , giornalisti , attiviste , artisti e sportivi costruiranno un dialogo corale con il giovane pubblico attraverso talk , laboratori , giochi , spettacoli , presentazioni di libri e molto altro ancora, ma anche con quello più adulto - sono infatti previsti anche incontri dedicati a educatori e insegnanti. Le attività del festival saranno ospitate dai luoghi più suggestivi della città, a partire da Piazza Martiri fino agli spazi del Palazzo dei Musei, e poi dal Teatro Valli e dal Teatro Cavallerizza fino alla Biblioteca delle arti . Immancabile, anche quest’anno, il Mapei Stadium.
Da non perdere venerdì. Ad aprire la prima giornata del festival Carlotta superflash il fumetto originale sceneggiato da Silvia Vecchini e disegnato da Sualzo , che esce a puntate su Internazionale Kids. Il lavoro della coppia strizza l’occhio all’editoria per ragazzi degli anni ‘70 e ‘80 di Grazia Nidasio e racconta la storia di una ragazzina, Carlotta, che porta sempre con sé un oggetto speciale, e della sua famiglia. Il laboratorio Più fiori sui balconi , in programma alle ore 17.30 a Piazza Martiri (anche domenica, ore 10.30), a cura di Fiori Ribelli e in collaborazione con Iren , sarà un’attività didattica e, al tempo stesso, di sensibilizzazione ambientale che vedrà i bambini e le bambine “sporcarsi le mani” attraverso vere e proprie attività di guerrilla gardening: bombe di semi con il compost del territorio di Reggio Emilia per far sbocciare il verde in città. Al Teatro Cavallerizza, alle ore 18.30, Idol , una parentesi musicale in compagnia dell’illustratore Ivan Canu per scoprire da dove proviene il k-pop attraverso un racconto, per musica e immagini, lungo cinque generazioni. Tornano anche gli incontri di formazione per insegnanti ed educatori, con tre appuntamenti pensati per riflettere su come allenare ragazze e ragazzi alla lettura dei giornali. Due incontri saranno dedicati all’approccio Laboratorio di scrittura e lettura, per approfondire come lavorare in classe sulla comprensione degli articoli di attualità. Al festival sarà presente anche Alice Bigli , esperta di lettura e letteratura per ragazzi, che parlerà di come trasformare la lettura dei giornali in un’occasione di confronto tra i più giovani.