Positano. In tanti hanno salutato per l’ultima volta il grande dottore Vito Fiorentino, medico d’eccezione sempre presente e disponibile, amato dalla gente comune, richiesto dagli uomini potenti, sostegno dei più deboli.

Apr 29th, 2025 | Di cciotola | Categoria: Cronaca Regionale

È spirato in pace, così come era vissuto, nell’ospedale di Sorrento, stroncato dal secondo attacco cardiaco sopraggiunto a breve distanza dal primo, per il quale era stato portato d’urgenza dalla sua Positano e ricoverato.

Un altro intervento mirato era stato programmato per oggi. Il suo cuore ormai irrimediabilmente minato, purtroppo non ha retto. Le molteplici cure ricevute dai sanitari del nosocomio sorrentino che hanno lottato fino all’ultimo per salvarlo, non hanno sortito l’effetto sperato su un fisico tropo provato.

 

Croce d’Oro della Presidenza della Repubblica Italiana e la Medaglia d’Oro alla Carriera e al Merito dell’Ordine dei Medici, fiduciario medico della Guardia di Finanza e della squadra di calcio San Vito Positano; insignito di importanti onorificenze; per lungo tempo ordinario di Medicina interna e d’urgenza agli Ospedali riuniti della Penisola Sorrentina Sorrento, poi massimo riferimento per la medicina locale della sua Positano e degli estesi dintorni, inclusa la confinante Praiano, su è sempre adoperato senza orari, giungendo ovunque accanto ai suoi pazienti, pure inerpicandosi a piedi per le ripide scale della Costiera Amalfitana, mettendo sotto sforzo il suo cuore, nonostante le avvisaglie già ricevute, e non negando mai il suo intervento, da ottimo medico quale era, estremamente scrupoloso, animato da una dedizione assoluta ai pazienti.

 

Tanti noti esponenti di vari settori dell’imprenditoria, professionisti, artisti, uomini politici, manager hanno sempre richiesto il suo parere. Sostegno dei meno fortunati, dei dimenticati ai quali si è sempre donato senza riserve. Punto di riferimento certo degli abitanti e dei turisti nella Costiera Amalfitana e nella Penisola Sorrentino, dove costituiva il massimo riferimento in ambito sanitario, con la sua notoria magnifica competenza accompagnata dall’umiltà

Molteplici le sue competenze in varie discipline mediche, in primis nelle malattie cardiovascolari. Nonostante conoscesse il suo stato di salute ormai compromesso, mai ha negato la sua presenza e il suo impegno professionale a nessuno; in primis ai tanti indigenti che in lui avevano in ogni momento supporto.

Sul suo esempio, l’impegno di tutta la famiglia, iniziando dalla moglie Giuseppina e dalla figlia Paola, concretamente attive donne di carità sul campo.

Il “medico di tutti”, come veniva definito, resterà nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto e puntualmente apprezzato per le sue immense doti professionali e umane.

Con lui scompare un figlio illustre di Positano che non sarà dimenticato.

 

Vito Fiorentino era nato nella incantevole Positano, l’11 dicembre 1937, da lui amatissima.

Lascia l’affettuosissima moglie Giuseppina Passerotti, creatrice di alta moda di fama internazionale, consorte, madre e nonna esemplare; le figlie dott. Isabella e avv. Paola; i figli Domenico, noto artista e Aristide, dinamico amministratore delle esclusive maison de charme di famiglia, i suoi adorati e affezionati nipoti Maria Vittoria, Carlo Aristide Vito Domenico, Cristiana Raffaella Regina; i generi Giacobbe e Salvatore, stimati dentisti e odontoiatri.

Era un fervente fedele vicino alla Chiesa, a San Vito Patrono di Positano e alla sua Madonna Nera; presente attivamente alle processioni e nelle attività parrocchiali; uomo di saldi principi morali, dedito alla sua amatissima famiglia e altrettanto alla comunità alla quale ha dedicato la sua vita.

Nella Chiesa Madre di Santa Maria Assunta a Positano, dove si recava ogni mattina prima di scendere un attimo “a salutare il mare” e adempiere alla sua missione medica, si sono svolti i funerali, alla presenza di una folla di persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, di apprezzarlo; tra esse alcune delle tante alle quali ha salvato la vita.

 Ileana Mandile

Lascia un commento

Devi essere Autenticato per scrivere un commento