Napoli, la città che non dorme mai: boom di turisti tutto l’anno
Giu 22nd, 2025 | Di cciotola | Categoria: Cronaca di NapoliNapoli non è più solo una meta estiva o una tappa religiosa. La città partenopea si è affermata come una delle destinazioni più visitate d’Italia, con una presenza turistica continua durante tutto l’anno. Nel 2024 si sono registrati oltre 14 milioni di presenze, e i dati del 2025 indicano già un ulteriore aumento a doppia cifra, con previsioni che sfiorano i 18 milioni entro dicembre. Complici il fascino autentico, il patrimonio culturale unico e una programmazione di eventi sempre più ampia, Napoli è diventata un polo attrattivo per ogni tipo di viaggiatore. Dai giovani alla ricerca di esperienze urbane agli amanti dell’arte e dell’archeologia, passando per le famiglie e il turismo di fascia alta, la città ha saputo reinventarsi come destinazione aperta e inclusiva. Durante i weekend primaverili del 2025, si sono toccate punte di 170.000 visitatori in città, con alberghi, B&B e case vacanza spesso al completo. L’occupazione media delle strutture ricettive ha superato il 67%, con un +16,7% rispetto agli anni precedenti. I principali flussi turistici provengono da: Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Stati Uniti. Aumentano anche le presenze da paesi asiatici, attratti dal binomio tra cultura millenaria e accoglienza calda e genuina. Si registra inoltre un incremento del turismo di lusso, con un +9% nelle prenotazioni di hotel a cinque stelle e residenze d’epoca. Le meraviglie da visitare non mancano: Centro Storico (Patrimonio UNESCO, Museo Archeologico Nazionale (MANN), Cappella Sansevero e il Cristo Velato, Stazioni dell’Arte della metropolitana, Piazza del Plebiscito, simbolo vivente di Napoli, Scavi di Pompei ed Ercolano, a pochi chilometri. Eventi culturali, mostre, festival, concerti internazionali e l’imminente Giubileo 2025 stanno contribuendo a destagionalizzare il turismo, rendendo Napoli viva e affollata anche nei mesi invernali. L’“effetto turismo” ha però un rovescio della medaglia: Crescita degli affitti brevi a scapito dei residenti, aumento della pressione urbana in alcune zone, necessità di migliorare trasporti e servizi pubblici. Il Comune sta lavorando su regolamenti per controllare l’espansione degli affitti turistici, rafforzare la vigilanza anti-abusivismo e garantire una convivenza sostenibile tra visitatori e cittadini. La città si avvia a diventare un laboratorio europeo per il turismo sostenibile, con la sfida ambiziosa di coniugare accoglienza e vivibilità. Se da un lato Napoli oggi raccoglie i frutti della sua rinascita culturale e turistica, dall’altro è chiamata a gestire con lungimiranza un flusso che, se ben governato, può continuare a rappresentare una grande risorsa economica e sociale. Napoli è oggi più che mai una città che incanta, affascina, sorprende. E che accoglie, sempre.