“cLamore per l’Opera” incanta Cassino: chiesa gremita, pubblico in delirio e un successo senza precedenti per la seconda edizione del concerto
Mag 26th, 2025 | Di cciotola | Categoria: Religione
È stato un autentico evento di comunità, arte e passione quello andato in scena sabato 24 maggio presso la Chiesa di San Giovanni Battista di Cassino, in occasione della seconda edizione del concerto “cLamore per l’Opera”. Un titolo che, già dal gioco grafico tra la parola “clamore” e “amore”, racchiude il senso profondo di una serata che ha celebrato la potenza della musica lirica e il suo valore umano e collettivo.
Tutto esaurito, con la chiesa gremita in ogni ordine di posto, e addirittura spettatori in piedi anche all’esterno, lungo le porte laterali e il sagrato: un’affluenza straordinaria che testimonia non solo la qualità dell’evento, ma anche il desiderio diffuso di cultura, bellezza e condivisione.
Un programma ambizioso e perfettamente riuscito
Il concerto, promosso dall’Associazione Musicale “San Benedetto” in collaborazione con il Coro San Giovanni Battista – Città di Cassino, ha proposto un repertorio ampio, articolato e tecnicamente impegnativo, selezionato con cura per rendere omaggio alla grande tradizione operistica italiana ed europea. Brani di Verdi, Puccini, Mozart, Rossini, Donizetti, Bizet, Gounod e Mascagni si sono susseguiti in un crescendo di emozioni, interpretati con straordinaria perizia tecnica e profondità espressiva.
Sotto la direzione del Maestro Fulvio Venditti, il Coro San Giovanni Battista – Coro ufficiale della Città di Cassino – ha affrontato con coraggio e successo sfide vocali di grande complessità, dimostrando compattezza, dinamica interpretativa e una crescita artistica che lo conferma come una delle realtà corali più attive e apprezzate del Lazio meridionale.
L’esecuzione è stata impreziosita dall’accompagnamento della pianista Paola Saroli, raffinata e sensibile, e da un ensemble strumentale composto da archi e fiati, che ha saputo sostenere e valorizzare ogni momento musicale, con equilibrio e precisione.
Solisti d’eccezione: un cast di livello internazionale
Ad elevare ulteriormente il livello della serata, un cast di solisti di caratura internazionale:
I tenori Ivan e Alessandro Lualdi, provenienti dal prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, hanno emozionato il pubblico con voci limpide, potenti e interpretazioni intense;
Le soprano Ludovica Pacitto e Antonella Sdoia – quest’ultima anch’ella artista stabile del San Carlo – hanno incantato per grazia scenica e virtuosismo vocale; Il baritono Francesco Esposito, anche lui “sancarlese”, ha dato voce e corpo a ruoli drammatici e passionali, con una presenza scenica di grande carisma.
Il pubblico ha reagito con entusiasmo incontenibile, tributando applausi sinceri, lunghi e scroscianti, con vere e proprie ovazioni in alcuni momenti chiave del concerto, specialmente durante i cori e le arie più celebri del repertorio.
Riconoscimenti istituzionali e prospettive future
A suggellare l’evento, i calorosi ringraziamenti finali del parroco, don Giovanni De Ciantis, che ha aperto con generosità le porte della chiesa, riconoscendone il valore non solo come luogo di culto, ma anche come spazio di cultura e incontro civile.
Hanno preso la parola anche le istituzioni cittadine: l’Assessora alla Cultura Gabriella Vacca e l’Assessora all’Istruzione Concetta Tamburrini, che hanno espresso ammirazione e gratitudine per un’iniziativa capace di coniugare educazione musicale, promozione del territorio e coesione sociale.
A presentare la serata con garbo e professionalità è stata la giornalista Elena Pittiglio, che ha accompagnato il pubblico in questo viaggio musicale con competenza e delicatezza.
Infine, il Maestro Fulvio Venditti, visibilmente emozionato, ha ringraziato interpreti, collaboratori, pubblico e istituzioni, annunciando già la terza edizione per il 2026, con l’intento di continuare a far crescere un progetto che ha ormai superato i confini di un semplice concerto per trasformarsi in un appuntamento culturale identitario per la città di Cassino.